Il blog è nato con l’idea di raccontare del Grande Nord come indica il titolo “sottozero”. Poi è esploso il caos mondiale per ciò ho deciso di preparare alcuni itinerari qui nelle vicinanze, in Ungheria che in self drive potrà essere una delle prime destinazioni che riusciremo a visitare non appena si capirà il succo del regolamento di viaggi.

Ungheria non è distante. Da Padova a Budapest ci sono 750 km, tutta autostrada. (n.b.: vignette autostradali) Nei vecchi tempi, quando non conoscevo un’anima a Padova, ogni venerdì alle 18h00, finito di lavorare in ufficio prendevo la macchina e guidavo fino Budapest per passare il week con i miei. Domenica sera sulle 18.00 uguale, per essere in ufficio Lunedì mattina alle 09.00. In quei tempi volavo sulle strade, ed in 6 ore macinavo la distanza tra Padova a Budapest.
Ora, con family i ritmi sono cambiati. Infatti, nel frattempo ho fatto amicizie, a Padova :), e guido con calma, ma lo stesso, se segui i miei consigli, riuscirai a fare dei tour in Ungheria sostanziosi senza stress.

Sono logoroica
Gli itinerari che leggerai in questa sezione sono a misura di una famiglia easy going che ti consiglio considerare come lo scheletro del tuo itinerario che vai a tagliare, e cucire sulla tua misura. Man mano inserisco più itinerari ungheresi che si possono connettere attraverso l’elemento fisso di ogni itinerario Budapest, appunto per la caratteristica della rete autostradale che passa comunque per la capitale.
Szeged, Liberty da libro di fiabe
Ungheria Off The Beaten Tracks – SZEGED Seghedino
Vi confesso, che ho scoperto Szeged solo 3 anni fa. Secondo me Szeged è la città più bella di tutta l’Ungheria ma molto poco conosciuta.

Sarebbe troppo facile se la rete autostradale permettesse di fare un bel cerchio attorno l’Ungheria, ma la realtà è che le autostrade partono sempre da Budapest o dall’M0 che è quasi la stessa cosa, che è il raccordo annullare attaccato a Budapest.

Ungheria con Szeged Seghedino
- PADOVA-(Gorizia-Ljubljana)-PTUJ in Slovenia – 401 km alternativa a Ptuj potrebbe essere Maribor – 1 notte
- Noi a Ptuj al solito dormiamo qui: Sava Hotel Terme Ptuj https://www.sava-hotels-resorts.com/it/terme-ptuj/sistemazioni/grand-hotel-primus
- PTUJ– BALATONFÜRED 227km il tragitto prevede l’attraversamento del Lago Balaton da Szantód a Tihany con traghetto di 15 minuti. Ai bambini piace molto. I traghetti partono ogni 30 minuti. Si respira l’odore del lago. Parlo come se fossi un cane da tartufo? Ogni volta che sento l’odore del Balaton, sento che iniziano le mie vacanze. (N.b. A Balatonfüred potrebbe essere difficile a prenotare a Luglio e Agosto. Il Balaton è il mare per gli ungheresi, meglio se prenoti in tempo.) Come alternativa a Balatonfured ti propongo le località: Héviz, Keszthely, Tapolca, o Siófok alla sponda meridionale. C’è chi disprezza il lago perché naturalmente non ha nulla a che fare con il mare del Mediterraneo. Lo stesso, credo che la cornice verde, le spiagge ricche di salici piangenti, il festival dei produttori vinicoli con le degustazioni, i giri in barca, le terme nei paesini vicini come Heviz, Tapolca, il panorama di Tihany davanti all’abbazia antica, e le trattorie tipiche “CSARDA” offrono esperienze piacevoli per 4 giorni-3 notti. Il clima in estate è eccezionale! Anche se di giorno ci sono 33 gradi, l’aria di sera si rinfresca! Mai uscire di sera senza un golfino!
Ulteriori idee per cosa fare in Zona Balaton: a Heviz: il lago termale (NO CON BIMBI); a Tapolca remare in una grotta; a Keszthely: visita al Castello e al parco dei Festetich; Visitare la riserva dei buffali a Zalakomar.
- BALATONFÜRED-BUDAPEST 127 km mai farlo di Domenica pomeriggio a Luglio o Agosto! (E mai fare Budapest-Balaton venerdì dopo mezzogiorno) Ti trovi imbottigliato per 6 ore e non scherzo.
- BUDAPEST è la capitale ungherese, con 2 milioni di abitanti e 1000 anni di storia offre da vedere e da fare da divertirsi. (LINK ALL’ARTICOLO DI BUDAPEST – ARTICOLO IN PROCESSO)
- BUDAPEST– SZEGED 175 km in Austostrada M5. Se guardi la cartina geografica dell’Ungheria, noti che il paese finisce proprio dopo Szeged. Questa perlina di 160.00 abitanti si trova in un angolo abbracciata tra la Romania, Serbia. Se non avessi intenzioni di continuare in uno di quei paesi, si potrebbe dire che Szeged si trova in un vicolo cieco, probabilmente questo è il motivo perché pochi ungheresi vanno fino la. Immagina, in Italia con quale frequenza si va fino a Santa Maria di Leuca? Sono storie simili. Se ti piace il bello, il buon gusto, l’eleganza, raffinatezza, lo stile Liberty, di cui Szeged è il museo all’aperto con palazzi colorati, riccamente decorarti allora approfondisci il discorso! La sua sfortuna/fortuna è stata una grande inondazione alla fine del 1800 che la distrusse. Poi per la ricostruzione si è progettato tutto secondo le tendenze dei tempi: lo stile Liberty grazioso alla femminile. Non pensare che Szeged sia da vecchi, solo perché è formata da palazzi datati! Si tratta di una frizzante città universitaria con facoltà toste e tra le migliori in Ungheria; una città che abbonda di Festival per giovani; la piazza principale del Duomo ogni estate si trasforma in un palcoscenico all’aperto per ospitare spettacoli variopinti. Come in tante città ungheresi, anche a Szeged trovi le terme, ed un fiume. Qui scorre il fiume Tibisco, <<Tisza>> dove svolgere i classici giri turistici in barca o l’attività faticosa di canoa. Ricordiamocelo, che la vicinanza alle altre nazioni ha benefici sulla gastronomia locale. Temo che la zuppa di pesce di Szeged l’icona della città, szegedi halászlé potesse fare poco successo, visto che si prepara di pesci dei fiumi di gusti forti che sono molto diversi dai pesci dei mari del mediterraneo. Comunque se ti incuriosisce, segui la preparazione su questo link https://www.youtube.com/watch?v=RgrZLBhbiAw)
- A bassa voce, sperando che nessuno degli ungheresi legga queste righe: A Szeged Seghedino vi consiglio di cercare nei menù delle specialità della Serbia come i cevabcici, che sono fenomenali! (sono degli spiedi di salsicce) A Szeged ti consiglio di prenotare per 2 notti per girarla con calma
- SZEGED-KECSKEMèT – 1 notte con tappa a Ópusztaszer un parco che racconta la storia degli ungheresi dagli inizi: dalla conquista della patria in misura d’uomo. Una tappa in ambiente naturale, rilassante, e nello stesso tempo con un pizzico di storia. Nel mezzo del parco di piante antiche, si ospita una pittura gigante “Feszty” a forma circolare con sottofondi acustici che tratta il momento dell’arrivo delle antiche tribù magare. Io ho preso il biglietto “Múltidéző” che include anche una proiezione in 3D di ca 20 min della storia dell’Ungheria. Una rispolverata non fa mai male. Trovi tutto anche in inglese, non occorre imparare l’ungherese https://www.opusztaszer.jegy.eu/
- Dopo questa tappa culturale non troppo impegnativa continui verso Budapest, ma ti fermi a Kecskemet, un’altra perlina dello stile Liberty mezzo alla pianura Alföld. Vicino a Kecskemet, puoi pernottare 1 notte in una b&b semplice, ma curata, di mia amica Viky, che te ti tratterà senz’altro bene se dici che mi conosci. Ida Panzio, a Lajosmizse http://www.panzioida.hu/index.nof?o=0&k2=8&nyelvid=1&k1=6
- KECSKEMèT(Lajosmizse)-PTUJ in Slovenia – 1 notte
- è arrivato il giorno della partenza per l’Italia! A me piace spezzare in una località a Slovenia per ancora un tufo in acqua termale prima di dirigermi verso Padova.
- PTUJ-Padova
LINK ALL’ITINERARIO
https://goo.gl/maps/guiw1g2sF4Mcaf1y8
Curiosità: Link alla libreria fotografica di scatti di una volta che trasmettono l’eleganza innata di Szeged: http://www.virtualszeged.hu/virtualszeged/szeged_kepek_regmult/regmult.html
Se avessi domande, dubbi, bisogno di una mano per l’itinerario o le prenotazioni, mi trovi a hello@destinazionesottozero.it
Intanto, se ti venisse voglia del #gastroturismo, nella sezione lifestyle trovi varie ricette del mondo, tra quali la ricetta autentica del goulash ungherese come so fare io. https://destinazionesottozero.it/blog/5-passi-delloriginale-gulash-ungher
Trovi i video della preparazione nel mio canale YOUTUBE, clicca qui sotto, e ti ringrazio se ti iscrivi.
Jó utazást!