L’anno scorso sono andata in viaggio di studio in Norvegia. L’organizzatore della fiera del turismo ci teneva a farci conoscere la novità della stagione: l’attività chiamata Storm Watching = osservazione del maltempo. Ero scettica e tra me e me pensavo: << Cosa c’è da guardare sulla tempesta?>>
Idea geniale: Storm watching, Il cattivo tempo come prodotto turistico

Immagina che sei in mezzo ai fiordi in Norvegia, immagina la vista sul paesaggio come questa foto scattata dalla mia camera, ti trovi in un paesino di 2 casette di legno, hai una camera calda & accogliente con una vetrata infinita sulla Natura. Il tempo verso Marzo quando ci sono capitata io in Fjord Kysten, in generale è variabile, si viaggia sui 10 gradi. I temporali vanno e vengono, il sole si fa vedere timidamente poi si nasconde dietro le nuvole. In una mattina del tempo così incerto mi hanno suggerito di non fare altro, che accomodarmi vicino alla finestra infinita, e di mettermi al comodo, di coprirmi con un plaid profumato e soffice.
Guardate questo filmino dell’area Fjord Kysten, una delle zone ancora poco conosciute. https://www.youtube.com/watch?v=eLMHpaRCMZE
Così feci. Poi, con mooolta calma cominciai a degustare la colazione abbondante fatta trovare davanti alla porta della stanza. 2 litri di caffè organico hmm mi piace! Il profumo già dà la sensazione di pace, di casa, sa di buono. Me ne versai una tazza e me la tenevo bene al lungo con 2 manine per far entrare il calore nella circolazione del sangue.
Per farti un’idea come può essere stare nella tempesta in Norvegia: https://www.youtube.com/watch?v=i_bxYVKF8a4

Poi ho continuato con:
- i muffin,
- poi con lo yoghurt,
- poi col panino farcito di frittata,
- poi con calma feci sparire ogni ben di dio che l’oste ebbe fatto trovare nel vassoio.
Lo storm watching tranquillizza
Stai tranqui anche tu amico/amica, alla tua volta farai sparire tutto. Sai perché? Perchè stai sereno, rilassato, nel silenzio totale il tempo sembra non passare, non togli l’occhio dal panorama: le onde del mare picchiate dal vento, le gocce della pioggia che continuano a sbattersi contro la vetrata bussando con dolcezza o con violenza, dipendendo dalla forza del vento che le fa arrivare. Non fai altro che mirare ed ammirare lo spettacolo spontaneo del tempo, le nuvole che continuamente indossano le varie tonalità del grigio, delle volte diventano tutto uno con il mare grigiastro, forse anche il masso di fronte si è °metamorfosizzato° in nuvola? Ah no, c’è ancora! Vedi il gabbiano, cosa fa? Perche’ non si mette al riparo? Pensi, e sorseggi il caffè organico calduccio.
Ad un certo punto io non me ne accorsi di aver passate ben’ 2 ore a mirare il vetro! Mi sentivo rilassata, di buon umore, leggera, in pace con l’Universo intero. Ti giuro avevo il viso stirato!
Quando di nuovo sarà possibile girare per il Mondo, ricordati di prendere il tempo per fermarti, ed osservare lo show degli elementi atmosferici.
Ovviamente, finche’ non possiamo andare lontano, ce li godiamo gli elementi atmosferici che capitano vicino a casa e partecipiamo ai tour gastronomici tramite la preparazione delle pietanze dei posti che sogniamo di visitare; un esempio: le polpette di carne norvegesi!
Norvegia, Polpette di carne e regolamenti di viaggio
O se preferisci i dessert norvegesi, ti propongo questa ricetta:
I 6 passi della preparazione dei Waffle norvegesi

- Alloggio: Vrlandet Hotell https://www.xn--vrlandethavhotell-rrb.no/
- Aeroporto più vicino: Bergen
- Attività che mi è piaciuto e ti consiglio: Island Hopping – vai in barca con il p o s t i n o gossipparo, che ti racconta i segreti degli abitanti delle isole di FjordKysten mentre consegna le lettere, e riviste.
- Attivita’ che Sconsiglio: giro in bici tra le isole, per l’assenza di piste ciclabili.
- Informazioni turistiche: https://en.fjordkysten.no/
Per il tuo itinerario su misura mi trovi su hello@destinazionesottozero.it