Sicilia Orientale Noto e Calabernardo cosa vedere

Anche per la seconda volta abbiamo prenotato alle porte di Noto, la perla del barocco per continuare le scoperte della Sicilia orientale. Nella porta di Noto ad Avola, o meglio dire, alla porta di Avola a Calabernardo. Non vi confondo, si tratta di un filo di perle variopinte: una perla del barocco, più una perla del vino nero, più una perla del mare turchese.

Sicilia Orientale
Balata=Calabernardo

Avola non è tra le località storicamente note.  Avola, Avola l’hai mai sentito nominare? Forse per il vino Nero d’Avola? Forse per le mandorle? Di raro si sente parlare di questa cittadina di 30.000 abitanti nel Siracusano, alle coste Sud-Orientali della Sicilia.

Sicilia Orientale
La piazza principale di Avola con la torre dell’orologio dove le panchine sono occupate dai simpatici pensionati caccoloni

Vantaggi di pernottare a Calabernanrdo di Avola:

  • Avola è collegata con l’autostrada A18
  • Una zona vera, non un villaggio turistico con animatori.
  • Le spiagge sono curate, pulite. Alcune delle più famose: Cala Mosche, San Lorenzo, Marina di Ragusa
  • Area naturalistica controllata dalla WWF per la protezione delle tartarughe marine
  • Calabernardo = Lido di Noto, dista a 15 minuti da Noto, per ciò la perla del Barocco ve la potete visitare di giorno e notte a volontà senza dover subire i momenti di caos urbano

Gite in giornata comode da Calabernardo, la porta di Noto

  • A 40 min di strada per Siracusa
  • A 1 ora di strada per Modica
  • A 1,5 ore per Ragusa
  • A 40 minuti – 36 km dalla pittoresca Marzamemi
  • A 1,5 per l’Etna – Rifugio Giovanni Sapienza
  • A 13 minuti per la Villa Romana del Tellaro famosa per i mosaici
  • e potrei continuare 🙂

A piedi al Mare? A Calabernardo si può!

A PIEDI dalla casa a Calabernardo, non esagero che in 5 minuti raggiungete una spiaggia pulita, di acqua cristallina, acqua bassa, ideale per famiglie. Se preferite la spiaggia attrezzata, camminate ancora 5 minuti fino al Joy Beach, ed eccola! Con cucina, musica, aperitivi.

Socializzare a Calabernardo

Calabernardo – Balata offre un parco giochi di nuovissima realizzazione proprio sulla piazzetta in riva agli scogli; il luogo di ritrovo della gente del posto. É un posto reale, non turistica. A noi piace proprio la sua autenticità. Ci sediamo sul muretto proprio come i locali e ci divertiamo ad ascoltare le loro chiacchere.

Pernottare a Calabernardo

Ripeto: a distanza di due anni siamo tornati in questa villa curata e strategica di Calabernardo: Villa Lu. Si affitta il piano di sopra, che è un appartamento indipendente, comodo per 4 persone (1 camera matrimoniale ed una camera di 2 letti separati, 1 bagno, un salotto con cucina completamente attrezzata.) Al piano sotto vivono i proprietari, gentili, disponibili. Tutto l’ambiente è attentamente curato. Se preferite, potete prenotare via Booking.com o direttamente con il proprietario, Sig Caruso cell.: 338 569 4395 ( Io ci voglio ancora tornare per completare il giro siciliano )

Villa Lu, Sicilia Orientale
Villa Lu, Calabernardo

Gastronomia a Calabernardo

Nella stessa piazzetta trovate un chiosco che a prima vista non sembra accattivante, invece ogni volta ci stupisce con la vasta scelta e la qualità impeccabile! Si fa tutto al momento, ma garantisco che vale la pena attendere qualche minuto per un panino gustoso! Se no, in fondo della piazzetta trovate un ristorantino in stile radical chic con cucina raffinata: Malacala; abbiamo mangiato bene anche là.

oink, oink!

La WWF da solo non riesce a svolgere tutto il lavoro sporco: Non sporcare in giro se no, rischi di essere ripreso dalle telecamere e premiato con “Porcellino d’oro”, il premio introdotto dal giovane Sindaco di Avola, Luca Cannata

La mia lista del “da fare in Sicilia”

  • Piazza Armerina
  • Cefalù
  • Villa Romana del Tellaro
  • Gole dell’Alcantara
  • Caltagirone
  • Museo delle Mummie ( quando il figlio sarà abbastanza grande)

L’itinerario del Gran Tour Sicilia 2021

https://goo.gl/maps/uEcpgKArNkHEuF3k8

Questo link indica le località dove ci siamo fermati a dormire, ma non indica i giri turistici, nè le visite. Per fare un’idea dei giri turistici, vai a vedere il mio profilo su Instagram Krisztina_la_vagabonda, e tieni un occhio sui prossimi articoli 🙂

Spero di riuscire a darti delle dritte per le tue vacanze siciliane! Se avessi bisogno di una mano per disegnare il TUO itinerario su misura, mi trovi su: hello@destinazionesottozero.it

Per alcuni consigli pratici sulle visite a Taormina, clicca qui: https://destinazionesottozero.it/blog/non-andate-a-taormina-senza-prenota