Radisson Collection Royal Hotel Copenhagen

Quando dico che mi piacciono i paesi nordici, intendo anche l’interior design. Intendo le icone del design e dell’architettura. Intendo il concetto del design alla portata di tutti. La qualità insieme alla praticità. Linee spesso assai semplici, materiali naturali, poco elaborati. L’insieme ? Piacevole.

Radisson Collection Royal Hotel Copenhagen

Ti invito ad un tour virtuale presso ad una delle icone del design, probabilmente il primo albergo di design al Mondo, situato in Danimarca, nel cuore di Copenhagen:

Tour virtuale all’Hotel Radisson Collection Royal Copenhagen

http://cphz4media.com/ebrochure/175479/index.html

La reception dell’hotel Radisson Blu Royal SAS, seguendo i progetti all’avanguardia di Arnie Jacobsen, era una specie di SAS Lounge, anteprima dell’aeroporto con check in desk, deposito bagagli, bar, area giochi per i viaggiatori piccini, tutto realizzato dei materiali e illuminazioni tipici del terminale di un aeroporto, da dove poi i passeggeri potevano usufruire del servizio navetta all’aeroporto con un pullman SAS progettato sempre da lui, Arne Jacobsen. Un lavoro completo, pensato in ogni particolare per servire al meglio il viaggiatore danese moderno degli anni 60.

L’insegna SAS ci deve restare sulla facciata! Visto che l’hotel ormai è diventato un’icona, si tratta di un edificio monumentale, l’insegna SAS non si deve e non si può toccare, anche se dal 1960 tante cose sono cambiate.

Radisson Collection Royal Hotel Copenhagen

Durante le mie visite presso quest’hotel, ho sempre avuto l’impressione che la sua fama potesse essere qualche modo un limite. Le esigenze, gli stili, le soluzioni degli anni 60′ per gli anni 2000 potrebbero essere non più tanto attraenti. <Pensavo tra me e me.> Si vede che non ero da sola a pensarlo perchè nel 2018 l’hotel è rinato grazie al lavoro di Space Copenhagen e Fritz Hansen all’insegna del concetto di creare continuità tra l’esigenza del viaggiatore moderno degli anni 2020 e la filosofia fondatrice del grande Arne Jacobsen degli anni 1960.

Per conoscere Arnie Jacobsen allego questo link, che non a caso mostra la camera nr 606 dell’hotel Radisson Sas Royal di Copenhagen https://www.designindex.it/designer/design/arne-jacobsen.html

Come indica il volantino virtuale, il risultato è a dir poco unico. L’armonia tra il modernismo danese e l’eleganza scandinava, nei spazi a disposizione del viaggiatore moderno; allora alla disposizione del viaggiatore moderno degli anni sessanta e oggi alla disposizione dei viaggiatore moderne degli anni 2020.

Non manca l’occasione di testare la comodità e funzionalità delle sedie iconiche del design nordico esposte nelle sale, camere, lobby, ristoranti e bar:

  • a forma dell’uovo: Egg Chair ;
  • a forma di goccia: Drop Chair;
  • alla forma del cigno: Swan Chair;

Radisson Collection Royal Hotel Copenhagen
La poltrona iconica di Arne Jacobsen nella camera nr606 più fotografata dell’hotel

La camera del nr 606 era diventata quella più fotografata subito dopo l’apertura. Rappresentava al meglio l’hotel con dei materiali e forme prese dal contesto dell’edificio stesso. Si dice che Arnie Jacobsen stesse in cima all’edificio e guardava attorno verso ai quartieri che lo circondavano, e lui prendeva ispirazione di materiali, linee, forme per arredare l’interno. Il rame deriva dalle cime delle chiese, i mattoncini rossi rigidi dei palazzi del quartiere interpretati nei tavoli da lavoro, i cui lineamenti si addolciscono grazie alle linee curve delle sedie a forma di goccia.

Radisson Collection Royal Hotel Copenhagen

Si tratta di un palazzo alto che dal sesto piano in su offre bella vista sulla capitale vibrante, nelle vicinanze del Parco Tivoli, la via dello Shopping Strøget, il Municipio Rådhuset, la Stazione centrale KøbenhavnHavn.

Consiglio quest’hotel ai viaggiatori esperti, amanti del design e dell’architettura. Certamente è la scelta perfetta per viaggi memorabili.

Non dimenticare che Copenhagen è estremamente ben organizzata per essere scoperta con bicicletta. Per saperne di più, leggi quest’articolo con consigli pratici https://destinazionesottozero.it/blog/scoprire-copenhagen-in-bicicletta-il-gusto-della-liberta/