Siamo tornati per la seconda volta. In macchina come un circo. Dirai che per scoprire la Sicilia in formato Gran Tour ci vuole la passione per le distanze. Esatto! Inoltre, ci vuole la colonna sonora per ogni tratta, e la voglia di improvvisare, e di adattarsi, poi, il desiderio di mimetizzarsi nell’ambiente per visitare senza disturbare.

Al nostro ritorno, diversi amici ci hanno chiesto alcuni dettaglio del giro del Gran Tour Sicilia 2021 che avevano seguito sui nostri profili social nel corso d’opera. Prima di tutto: vi ringraziamo dell’attenzione! Ed ora in quest’articolo cerco di rispondere alle vostre domande, sperando di non perdere dei pezzi.

Gran Tour Sicilia 2021 – Ingredienti
- Macchina,
- BB o affitta camere o appartamenti,
- alcune volte cene in casa, alcune volte pizza in spiaggia, alcune volte pesce pazzescamente fresco in bettole, o cena calorosa in home restaurant,
- mai uscire senza: creme solari a 1000, berretto, acqua in borraccia termica,
- sempre nel baule: costume, ombrellone, scarpette x gli scogli, sacchettino per raccogliere i rifiuti.
- Noi se potessimo, vivremmo in camper e faremmo giocolieri per campar’:)

Gran Tour Sicilia 2021 – Link all’itinerario
https://goo.gl/maps/LqcnquwW6gw4MP3x9
Gran Tour Sicilia 2021 – Highlights
- Caserta con La Reggia va assolutamente visitata strada facendo per la Sicilia! Link all’Articolo con informazioni pratiche di prima mano: https://destinazionesottozero.it/blog/reggia-di-caserta-chapeau-a-vanvitel/
- Calabernardo nell’ombra di NOTO, in una posizione strategica. Qui trovi l’articolo della zona: https://destinazionesottozero.it/blog/sicilia-orientale-noto-cosa-vedere/
- Racalmuto, la conosci? Noi in Agosto avevamo difficoltà a trovare qualcosa di buon mercato. Spulciando, filtrando, allontanandoci dal mare verso le attrazioni culturali della zona, abbiamo scoperto Racalmuto, una vera sorpresa di accoglienza, gastronomia, cultura. é la città natale di Sciascia! Lui ti saluta da ogni angolo! Partendo dalla nostra accogliente B&B con posto auto(!), colazione, camere nuove e pulitissime, abbiamo visitato la Valle dei Templi, Agrigento, e anche la Scala dei Turchi.
- Scicli – veramente complimenti ai referenti del turismo locale! Immaginate che i luoghi d’interesse sono aperti tutto il giorno, senza 4 ore di pausa pranzo; dappertutto trovi guida locale che appena arrivi racconta; con biglietti cumulativi a prezzi simbolici riesci a visitare le eccellenze del barocco siciliano, alcune delle abitazioni nobili, alcune delle chiese abbondantemente ornate, il municipio dove è stato allestito l’ufficio del Commissario Montalbano, e molti altri ancora. Devo ripetere: complimenti! Non ero l’unica a girare ad Agosto a 44 C, ma ce ne eravamo parecchi, ed ho sentito solo commenti positivi. Scicli è bella, curata, ben conservata, ed è giusto metterla in mostra. Grazie!
- Enna – il cuore geometrico della Sicilia. Ci siamo fermati strada facendo da Calabernardo a Racalmuto. L’autostrada ci passa vicino, ed io volevo visitare una località nell’entroterra Siciliana. Grazie alla mia curiosità abbiamo scoperto l’obelisco che indica esattamente il centro dell’Isola. Tappa simpatica in Sicilia, direi. Vale la pena anche per i panorami di Enna Alta!

Gran Tour Sicilia – Rifarei anche mille volte
- Bagno di notte al mare, alle spiagge sicure di Avola. Link all’articolo: https://destinazionesottozero.it/blog/il-bagno-di-notte-al-mare-da-vivere/
- Granita con brioche – da Pippo si Pappa di Avola. Tappa obbligatoria
- Siracusa alla scoperta delle invenzioni di Archimede: TOP
- Home Restaurant – (dedicherò un articolo a quell’esperienza.)
- Caretta Caretta – Adoriamo sbirciare i nidi sperando di vedere le “carette” in movimento!
- Mercati di Palermo

Gran Tour Sicilia – La prossima volta farò meglio
- Valle dei Templi rifarò con il Tramonto, che deve essere fenomenale! Se ci vai in Agosto, ricordati: crema solare, cappellino, 3 l di Acqua per persona, tessera FAI per il Giardino Kolymbethra.
- Scala dei turchi andrò in barca la prossima volta, o mi avvicinerò da una spiaggia vicina forse di nuoto. Questa volta eravamo impreparati e c’era troppa gente. se mi chiedi se mi era piaciuto, ti dico: ni.
- Vicino a Enna, ho scoperto che ci sono alcuni borghi antichi sulle cime. La prossima volta vorrei visitare Calascibetta che si trova sopra di un ripido precipizio a 7 km da Enna, e fu costruito dai saraceni attorno al 900!
- Piazza Armerina – non avevo tempo, ma non mancherà dal prossimo itinerario!
- Caltagirone – ci devo andare da sola, senza i miei maschietti che non sono interessati dalle ceramiche. Io sì, e anche la seconda volta sono tornata a casa senza la coppia delle teste. La terza volta non voglio accettare scuse!
- Organizzerò una giornata di pulizie spiagge con PlasticFree. Bisognerebbe produrre e distribuire dei sacchettini ai bagnanti delle spiagge libere per sensibilizzare al non disperdere dei rifiuti alla fine della giornata. La spiaggia è libera = è di tutti = è di nessuno. Non possiamo pretendere che ci sia un servizio di raccolta monnezza mia e tua che ci lasciamo perché ci scolleghiamo dal cervello. Hai bevuto? hai mangiato? bene! raccogli gli imballaggi e butti nei primi bidoni verso casa, ma non lasciarli nella sabbia in riva al mare. Che buzzurrata sarebbe???

Gran Tour Sicilia 2021 -Ringraziamenti
Grazie a tutti i sorrisi e tutti i racconti, accoglienza, generosità nei nostri confronti, visitatori sconosciuti! Vi ringrazio! Quelli sono i miei souvenir più preziosi!
Quando entro in un bar-ristorante-gastronomia-laboratorio-gelateria e chiedo cosa devo assolutamente assaggiare, quale è il prodotto che voi siete più fieri, cara gente mi affascina la vostra passione nel raccontare degli ingredienti, tecniche di preparazione, background di storia, consigli pratici.
Le partite di calcio notturne, scalzi in spiaggia buia ad Arenella, resta uno dei ricordi più memorabili del nostro bimbo.
I pranzi in famiglia con nostro padrone di casa a Villa Lu di Calabernardo , nel giardino in compagnia di varie generazioni; menù tipici per noi sono viaggi gastronomici di cui raccontiamo tutto l’anno e non vediamo l’ora di poter riprendere dove avevamo lasciato 🙂 Vi ringraziamo di cuore per la vostra accoglienza!
Ogni sorriso, ogni racconto, piccolo gesto ci resta nel cuore e ci fa ritornare a visitare la vostra Siclia bedda!
Arrivederci a presto!