4 stati e 3 crociere del Mare Baltico

Dimentica il mare della Sicilia e anche quello della Puglia. Chi è abituato con i mari del Mediterraneo, potrebbe avere aspettative stonate dal Mare Baltico che tutta un’altra roba per il clima, paesaggi, usanze dei popoli che lo circondano.

Il Mar Baltico cosa bagna ?

Chiudi gli occhi, immagina la mappa d’Europa. Siamo sopra la Germania e la Polonia, tra la Svezia e la Finlandia, arriviamo fino a San Pietroburgo all’oriente e all’Estonia al Sud, la Lettonia, la Lituania, un pezzettino della Federazione Russa Kaliningrad, e torniamo alla Polonia per chiudere il cerchio. Questo bacino circondato da molte nazioni diverse tra di loro è il mar Baltico; un mare basso e poco salato che in inverno che si giaccia e regala piste da pattinaggio infinite.

Mare Baltico
Mappa delle rotte con crociere sul Mar Baltico                                                        Alcuni consigli pratici per il Nord

Le crociere del Mare Baltico

Io ti propongo un giro, uno scheletro che poi completi al tuo piacimento. Hai potuto osservare nei miei post che io non mi metto mai a raccontare ciò che si legge nei libri di guida. Presento una bozza, menziono le attrazioni da non saltare, poi però sei solo tu a conoscere i tuoi gusti; completi il tuo l’itinerario a tua misura.

Mar Baltico
Mar Baltico

Itinerario attorno al Mar Baltico

  • Partenza
  • 2 giorni in Svezia, Stoccolma
  • 1 notte in crociera da Stoccolma a Helsinki a bordo di Tallink Silja Lines ( Partenza da Stoccolma alle ore 16h45, arrivo a Helsinki il giorno dopo ore 10h00 ora locale, pernottamento, cena e colazione a bordo ) Qui trovi il link alla compagnia di traghetti, solo per te la versione italiana: https://en.tallink.com/en/italiano?utm_source=blog&utm_campaign=destinazionesottozero
  • 2 giorni in Finlandia a Helsinki
  • Crociera+ 72 h in Russia + alloggio + visita città, a San Pietroburgo   (Visto Turistico online  LINK all’estensione a San Pietroburgo. Qui cerco di inserire informazioni aggiornate circa l’estensione in crociera, ma grazie al Covid, i tempi di risposta si allungano. Appena riesco, aggiungo il link dedicato a San Pietroburgo che al solito include: hotel, crociera, 1 visita guidata.)
  • Ritorno in Finlandia a Helsinki
  • Navigazione da Helsinki a Estonia a Tallinn ( dalle 7.30 ogni 3 ore. Durata: 2 ore con Tallink Silja Lines )
  • 2 giorni a Tallinn, una capitale medievale
  • Rientro

Questo tour è bellissimo, ti apre finestre sulle varie nazioni che popolano le sponde. Pensa, che tutti sanno la lingua del vicino. L’inglese la parlano ovunque, ma la finlandese e svedese sono comunemente parlate anche in Finlandia, visto che ce ne sono ben 2 lingue ufficiali. Forse in Russia potresti avere difficoltà, perché ancora oggi pochi sanno l’inglese. Ma quella estensione comunque è quasi completamente organizzata.

Se la parte di San Pietroburgo non ti interessasse, da Helsinki puoi proseguire per Tallinn in Estonia, e le altre 2 graziose capitali del baltico in macchina/treno: Riga in Lettonia, e Vilnius in Litvania. Per l’itinerario completo: 9 Giorni Helsinki, Tallinn, Riga, Vilnius in libertà

Intanto ti invito a cucinare la destinazione !

Ricetta facile estiva della Lituania: https://destinazionesottozero.it/blog/4-passi-facili-piatto-estivo-veloce/

Ricetta classica della Finlandia: https://destinazionesottozero.it/blog/zuppa-di-salmone-finlandese-in-4-passi/

Ricordati, per domande, itinerario su misura mi trovi su: hello@destinazionesottozero.it