29 capitoli come l’alfabeto norvegese

Una guida divertente in 29 capitoli: un capitolo per ciascuna lettera dell’alfabeto norvegese da seguire in ordine come istruzioni d’uso per scoprire lo spirito norvegese e la Norvegia.

29 capitoli come le lettere dell'alfabeto norvegese
Ålesund che si pronuncia: Olesund

Ti incuriosisce la Norvegia? Come cominciare l’avvicinamento? A chi dare retta?  Ai libri kilometrici pieni di numeri, anni, stili architettonici, nomi difficili e impronunciabili? Ti fideresti delle parole di una ragazza italiana che vive tra l’Italia e la Norvegia, quindi conosce bene le differenze culturali, per ciò ti sa guidare ?

Dalla A alla Å
Norvegia, Istruzioni pratiche per l’uso in ordine alfabetico dell’alfabeto norvegese in 29 capitoli leggere ma utili

 

29 lettere dalla A alla Å dell’alfabeto norvegese

Mi hanno regalato un volume del libro di Camilla Bonetti ad un workshop del turismo nordico. L’ho divorato ancora in treno verso casa. Per il mio avviso è assai divertente, di un linguaggio chiaro, giovanile, che non si fa mettere giù facilmente. Sono parole di una che ci vive, osserva attraverso gli occhi d’italiani, sa cosa ci incuriosisce della Norvegia. L’ordine logico del contenuto segue il filo dell’alfabeto norvegese che a sorpresa finisce con una specie di “A”, la “Å” che si pronuncia “O” chiusa-chiusa come quella pronunciata in Sardegna. 

Alcuni tra i 29 capitoli da non perdere

  • Cosa è un fiordo? Leggilo nel capitolo della “F”! 🙂
  • Dove è la destinazione Hytta? Svelerai nel capito “H”!
  • Come vestirsi in Norvegia? Trovate la risposta nel capitolo della “K”, cioè Klær, chiaro: “non esiste cattivo tempo solo abbigliamento sbagliato”
  • Vai ad Oslo? Leggi il capitolo della “O” di Oslo, per saperti orientare.
  • Mi piace anche il capitolo della “Y” che racconta delle regole dell’umanità alla norvegese: le regole dell’umiltà con cui ciascuno deve porsi nei confronti degli altri. Ci sono capitoli dedicati alla burocrazia; alle lingue e dialetti parlati in Norvegia.
  • Il capitolo della “Ø” come øconomia = l’economia norvegese; ovviamente vogliamo sapere cosa alimenta il motore economico del paese, e molti capitoli ancora, non troppi e non troppo lunghi, non pesanti, spiegati in un linguaggio sciolto, comprensibile.

Insomma, si tratta di una guida spirituale pratica, non un papiro interminabile.

29 capitoli dalla A alla Å grazie a Camilla Bonetti

Vuoi conoscere l’autrice ? Leggi il suo blog sui “norvegiani” qui: https://norvegiani.wordpress.com/ 

Acquista il tuo volume “Dalla A alla Å” di Camilla Bonetti

Se ti ispira, non aspettare fino al prossimo workshop nordico a Milano, ma ACQUISTA la tua copia con un codice sconto tramite questo link: https://www.polariseditore.it/prodotto/dalla-a-alla-a/

Le 29 lettere dell’alfabeto norvegese

Ti scrivo le lettere dell’ alfabeto norvegese della mia tastiera ( ENG, DA ) sai, io lavoro con i paesi scandinavi, devo per forza avere i caratteri affascinanti nel portatile per poter scrivere i nomi delle località correttamente.

A, B, C, D, E, F, G, H, I, J, K, L, M, N, O, P, Q, R, S, T, U, V, W, Y, Z, Æ, Ø, Å.

Nelle tastiere “standard”, come quella americana o italiana, non vengono aggiunti i tasti per i grafemi Æ, Ø, Å. Per questo si devono aggiungere attraverso delle composizioni di tasti.

  • Per la: Æ – Viene digitata con la sequenza Alt145, per æ; Alt146 per il maiuscolo (per MacOS si digita AltyAlt e Alt+⇧ e y).
  • Per la Ø, dobbiamo digitare: Alt0216 per la forma minuscola; Alt0248 per il maiuscolo (per MacOS si digita AltoAltAlt+⇧ e o).
  • Per il Å, bisogna digitare: Alt143 per la forma minuscola; Alt134 per il maiuscolo (per MacOS si digita AltaAlt+⇧ e a).

Per avvicinarsi alla Norvegia tramite la gastronomia:
Per avvicinarsi alla Norvegia tramite un’esperienza insolita:
Per ascoltare il suono dell’alfabeto norvegese clicc sul link sotto. (Dal minuto 6:27)

: https://www.youtube.com/watch?v=pvcCLQH9BHw

Se avessi domande sulle destinazioni nordiche, o ti interessasse un itinerario su misura, mi trovi a hello@destinazionesottozero.it