Il sole di mezzanotte e le notti bianche

Quando qualcuno anni fa mi parlava delle luci del Nord, non ero molto interessata. Poi ho cominciato a lavorare con i paesi nordici, e piano piano anch’io ho cominciato a raccontare delle luci nordiche: Il sole di mezzanotte, le notti bianche, le aurore.

In inverno si sa, c’è il fenomeno dell’Aurora Boreale, sai, quelle onde verdi danzanti nel cielo buio. L’Aurora è magica, e lei lo sa di esserla per ciò se la tira un po’, ed è imprevedibile. Non è garantito che all’appuntamento si presenti. Forse tu aspetti per ore nel buio al freddo e lei… ? 

Se tu volessi avvicinarti ai paesi nordici, come la Norvegia, Finlandia, Svezia, Islanda per intenderci, in libertà, per conto tuo, e volessi vedere una cosa che in Italia non c’è; io come tua amica ti direi di puntare sull’estate e sul sole di mezzanotte. Lo vedi di s i c u r o senza dover patire le temperature sottozero come accade nel caso della caccia all’Aurora.

Il sole di mezzanotte

Quando si vede il sole di mezzanotte?

Nel periodo estivo i nordici vivono il doppio. Me lo raccontano loro.  La metà dell’anno il sole si vede poco, ci sono dei periodi quando alle parti estremi della Scandinavia, il sole non si fa vedere proprio, per ciò si va a letto presto, si sta a casa, si passa lungo tempo ai posti chiusi, o al caldo della sauna. Invece, quando le giornate cominciano ad allungarsi, aumenta la presenza della luce, cresce la voglia di uscire, di stare all’aperto, e di passare tempo in compagnia. Nei paesi nordici a giugno e luglio è normalissimo vedere i parchi e giardini pubblici, i lungomare pieni di gente sulle panche a chiacchierare anche alle due di notte come se fossero le tre di pomeriggio 🙂

( A proposito! Al Nord, il nostro Ferragosto non è più estate. La scuola e la vita lavorativa gradualmente ricominciano verso la metà Agosto, ed anche il tempo diventa autunnale. Prima di partire per le tue Vacanze estive, verifica per le zone che vai a scoprire che dal punto di vista delle luci decantate ci sia ancora qualcosa da vedere. L’etichetta “Paesi Nordici” copre diversi paesi, belli lunghi, per ciò l’intensità, durata, frequenza dei fenomeni varia anche all’interno di un paese unico). Immagina Helsinki e Inari ad esempio, o Kristiansand e Kristiansund )

Cosa è il sole di mezzanotte ?

Il sole di mezzanotte è un  fenomeno astronomico che si presenta nelle regioni oltre il circolo polare artico. Il periodo da osservarlo è nelle prossimità del solstizio d’estate: in tal periodo infatti l’inclinazione dell’asse di rotazione della terra raggiunge latitudini superiori rispetto al normale (circa 66° e 33’) così che il sole non scende al di sotto dell’orizzonte. Per quel fenomeno quindi la notte non esiste!
Il sole non tramonta per circa 17 giorni, a 80° per 70 giorni e ai poli, i quali raggiungono i 90°, il sole non cala per sei mesi. Per saperne di più: https://it.wikipedia.org/wiki/Sole_di_mezzanotte

Io ho potuto sperimentarlo a metà giugno ad Oulu, in Finlandia, ed un’altra volta nella seconda metà di luglio a Bergen, in Norvegia.

La luce di giorno nel cuore della notte scombussola il bioritmo

Preparati che il corpo reagisce all’energia del sole. Non dormirai bene in quei giorni. Nel cuore della notte la testa dice: << C’è luce delle 13h00, cosa fai al letto ? Alzati! >> Ti sconvolge, ma vale la pena! In aereo chi non riesce a dormire, si copre gli occhi con una specie di mascherina oscurante, non so se avesse un nome più specifico. Prendine per tutti del gruppetto con cui viaggi assieme se mi ascolti perché ti ricordo: ai nordici la luce del sole piace. In conseguenza non mettono tende pesanti nelle camere, e non ce la farai ad avere il sonno profondo  come sei abituato a casa. E non ti lamentare alla reception, perché ti risponderanno con sorriso: We love the light!

Lo spettacolo della notte bianca

A quella volta ad Oulu in Finlandia, sono stata ospite ad una cena lunga di 6 ore per vivere il non-tramonto.  In Finlandia si cena presto, per ciò alle 19h00 eravamo già seduti a tavola, in uno yacht club, tutti girati verso al mare, con vista orizzonte pronti per lo spettacolo. Chiacchiere, portate una dopo l’altra, bevande, tante bevande, il tempo passa. Qualcosa non va. Non si tramonta. La luce non si indebolisce abbastanza col passare del tempo. Non arriva il buio fitto nonostante l’orologio indichi le 21h00, le 22h00, le 23h00. La mezzanotte. Mai. Ad un certo punto vedi che il sole si abbassa, si avvicina alla superficie del mare, sta per toccare l’orizzonte, MA NO! Appena prima di sfiorare il mare, ricomincia a salire.

Le notti bianche possono essere un motivo per scoprire la Scandinavia in estate percorrendo un tour self drive, trattandosi di un fenomeno sicuro, senza freddo, senza ghiaccio, senza il buio già alle 15h00. Se stai valutando di pianificare il tuo prossimo viaggio nei paesi nordici, leggi qui alcuni consigli pratici: 4 consigli per i paesi nordici

tramonto al mare

P.S.: Appena trovo, inserisco in quest’articolo quegli scatti della volta di giugno di 4-5 anni fa, quando avevo preso l’aereo a Helsinki a mezzanotte, per il volo di 50 minuti per Oulu. Quando il volo ha decollato a Helsinki, era buio. Durante il volo ho fotografato fuori dal finestrino 3-4 volte ed è curioso osservare come il cielo diventava sempre meno fitto, meno buio, fino a che all’atterraggio ad Oulu alle 00.50 c’era una luce come in Italia sulle 17h00 di pomeriggio di primavera.

Intanto, se ti venisse voglia di far arrivare i paesi nordici a casa tua, direttamente in tavola, ti condivido alcune ricette f a c i l i del NORD nella sezione lifestyle https://destinazionesottozero.it/blog/zuppa-di-salmone-finlandese-in-4-passi/ che hanno anche versione Youtube per invogliarti sul canale Krisztina La Vagabonda