Bolzano è in Italia. Al Nord. Molto. Ma è ancora in Italia. Ad esempio Merano è ancora più al Nord, verso il Sud Tirol austriaco. Ma vogliamo parlare di Vipiteno? Vipiteno è ancora più al Nord, ma rispetto a loro due, Bolzano – Bozen è più a Sud, più vicino a Trentino, tra l’altro è la capitale dell’Alto Adige con 108.000 abitanti.
Non serve iscriverti ad un corso accelerato di tedesco per andare a Bolzano! Molti credono/temono/sospettano che a Bozen si parli il tedesco. FAKE NEWS.

Cosa vedere a Bolzano?
Io vado a Bolzano per respirare l’atmosfera della Monarchia Austroungarica. Per fare un viaggio nel tempo e immaginare il centro come era animato nei tempi di Cecco Beppe, camminando in lungo e largo in centro, sotto i portici.
Ai certi angoli della città ho la sensazione di essere a Innsbruck, o a Praga, o a Vienna, un po’ di Ljubljana, o a Breslavia o nel quartiere del Palazzo Reale di Budapest. Non me ne sto vantando di aver viste tutte quelle località, no no no! Io lavoro nel turismo, figuriamoci se non le conosco. Le ho elencate solo per aiutarti a immaginare che aria si respira a Bolzano.
Sicuramente i libri di guida ti posso riempire il cervello con tanti di quei numeri, e stili, e architetti su Castel Mareccio e il Duomo di Bolzano e molto altro ancora. Io no c’ho voglia. Io ti propongo un itinerario easy going.
Bolzano quando andarci?
è una domanda come: il vino è buono? Insomma, io parlo per me. Io adoro Bolzano in Autunno. Dalla seconda metà di Settembre alla fine di Novembre. Presso poco come la famosa Quinta Stagione, Il Torggelen. Appena finita la vendemmia, e ancora prima del freddo e caos dei mercatini di Natale. Amo i colori autunnali, e se posso evito la folla. Se mi chiedi quando visitare Bolzano e dintorni, certamente ti rispondo: d’Autunno1

Bolzano in Italia, itinerario
Ingredienti:
- Partenza (da Padova) prima delle 09h00. 2h30 di strada.
- Visita al Wineshop
- Alloggio
- Törggelen al Maso
- Passeggiata nelle vigne e boschi nei dintorni del Maso
- Passeggiata in centro a Bolzano
- Un saluto a Ötzi, la mummia

Bolzano senza stress
Ripeto, i libri di guida sono certamente più intellettuali del mio itinerario super light, senza stress. Io cerco di prendere un bocconcino di tutto. Andiamo in ordine:
1.Raggiungiamo Bolzano – Bozen, che è al Nord, ma è ancora in Italia:) Noi da Padova siamo arrivati al centro di Bolzano in 2 ore e 20 min. Vedi il percorso del Google Maps: https://goo.gl/maps/u7tMBwWACPKTHLdv7
2. Per facilitare le cose, prendiamo alloggio fuori Bolzano all’Ottenellerhof in una posizione strategica per il Törggelen, la festa della convivialità, la degustazione del vino novello e le castagne arrosto. https://ottenkeller.com/
3. Torggelen a Wiedenhof. Dalle 12.00 alle 17h00 Törggelen al Maso. Noi Per la prima volta siamo stati al Maso Wiedenhof, e dall’ora ci torniamo volentieri. Attenti che il sole d’autunno è magnifico fino alle 17h00, poi, però quando va giù, fa freddo. Molto freddo. Allora si va a fare due passi nelle vigne e castagne per attivare la circolazione del sangue https://www.suedtirol.info/it/esperienze/maso-wiedenhof_activity_69451
Per sapere di più dell’esperienza della quinta stagione, detto Torggelen, leggi quest’articolo fresco fresco: https://destinazionesottozero.it/blog/torggelen-la-5a-stagione-alto-adige/
4. La parte imbarazzante del tour. Non sono una spugna. Abbiamo scoperto un Wine Store nr1, con scelta strepitosa di alcolici di tutto il mondo. Dirai, che nei tempi dello shopping online a cosa serve un wine store fisico? Io ti rispondo di esperienza di prima mano, che un algoritmo di rado ti consiglia, e ancor più raro che racconti dei backstage stories, aneddoti, legende delle bevande. in breve: voglio complimentarmi dei sommelier del negozio Wine Store di Cardano! Qualsiasi bevanda del mondo io avessi chiesto, loro ne sapevano raccontare tutto di più. Chiederai: e i prezzi? Sono buoni rispondo io. Li ho anche paragonati con i principali siti web online, e trovo veramente pochi centesimi di differenza. Ecco il link al sito: https://weindiele.com/it
5. Conosci Ötzi, la mummia trovata nel ghiaccio? Non puoi non vederlo una volta nella vita! Il museo è esattamente nel cuore della città, ci passi davanti, il biglietto d’ingresso è di €9,00 In questi tempi incerti è meglio verificare i giorni di apertura, e acquistare i biglietti on-line: LINK AL MUSEO: https://www.iceman.it/ LINK ALL’ACQUISTO DEI – BIGLIETTI: https://www.iceman.it/orari-e-prezzi-covid19/
6. Per mostrarti che oltre ai negozi di alcolici conosco anche altro di Bolzano, ti svelo cosa sono i miei passatempi fissi se capito alla capitale dell’Alto Adige.
- non salto mai una seduta spiritistica presso una pasticceria: almeno una fetta di strudel, o una sacher o la torta di castagne… Non posso andarmene senza! https://www.tripadvisor.it/Restaurants-g187857-zfg9901-Bolzano_Province_of_South_Tyrol_Trentino_Alto_Adige.html
- faccio un saluto all’albero Gingko Biloba monumentale, regalato dalla mitica Sissi. https://www.youtube.com/watch?v=xMdkJz8gCio
- Faccio 2 compere di alimentari locali al mercatino per le vie del centro ( esattamente in quest’ordine: speck fenomenale, canederli sublimi, strudel alle mele)
- poi concludo con una tappa gastronomica. Sempre.

Bolzano in Italia, itinerario tipo
Giorno 1.:
- partenza prima delle 09h00
- occupazione della camera https://www.youtube.com/watch?v=wa3UIQgo7QE
- acquisti al wine store
- Torggelen
- passeggiata nelle vigne
- pernottamento ( noi regolarmente saltiamo la cena dopo la Quinta Stagione )
Giorno 2.:
- Abbondante colazione in hotel in base ai prodotti locali gustosi
- Check out
- se Domenica, allora si parcheggia in centro a Bolzano, si visitano: Otzi la mummia, Il Gingko Biloba della Sissi; poi si fanno gli acquisti alle bancarelle gastronomiche; la tappa immancabile per una fetta di dolce in un Konditorei detto pasticceria con la vista al Duomo e alle Dolomiti.
- rientro intelligente per evitare code verso casa
Per informazioni più serie delle mie vai sul sito ufficiale in ITALIANO dell’ente turistico: https://www.bolzano-bozen.it/it/
Per informazioni pratiche sul TUO itinerario su misura contattami su hello@destinazionesottozero.it
Buone scoperte!