In questa sezione troverai degli itinerari per Budapest e Ungheria che stanno bene da soli, e si possono anche abbinare al punto d’ incrocio: a Budapest, da dove partono tutte le autostrade. (Tutte le vie portano a Roma). Se ti va, scopri solo la capitale, se ti va, abbini alle zone meno conosciute dell’Ungheria. Raccolgo un bouquet di itinerari per ispirazione, decorate pero’ con informazioni pratiche.

So che c’entra poco con il Grande Nord – la linea guida del blog Destinazione Sotto Zero, ma in questi tempi poco chiari forse è più facile a raggiungere le mete più vicine che la Scandinavia.

BUDAPEST è la capitale dell’Ungheria, con 2 milioni di abitanti e 1000 anni di storia. Direi che offre parecchio da vedere e da fare.
Budapest – Dove pernottare
Dove alloggiare ? Quando prenoti, controlla che ci sia parcheggio, garage, posto auto. Se no, è un delirio per le multe per il parcheggio. Quando pianifichi il budget del viaggio, mettitene in conto un paio.
Noi spesso prenotiamo sull’Isola Margherita, nel cuore della città, circondati da 1 ettaro di giardino curato, e di platani secolari (adoro i colori autunnali di questa zona!); appena fuori l’hotel trovi 5 km di tappeti dedicati per far jogging; in hotel ci sono le terme, e trattamenti termali, e trattamenti di bellezza, la grotta salina, angolo tisane, e molte altre.
Ripeto, a noi piace così, ma forse tu cerchi la confusione? Se tu volessi stare mezzo al caos nel cuore della città, vicino ai locali, vita notturna, e le vie dello shopping, allora punta sulle zone dei distretti a Pest: V.,VI.,IX., a Buda: I.,II.,XI. Ti consiglio di pianificare 3 notti a Budapest.

Budapest – Cosa fare?
- un giro con battello sul fiume Duna Danubio col tramonto;
- Andare con bringo hinto tipo riscio sull’Isola Margherita Margitsziget;
- Cittadella di giorno con la Statua della Libertà per ammirare il panorama riportato sulla banconote di 500 HUF;
- Visita guidata in italiano al Parlamento d’Ungheria per ascoltare un riassunto light di storia millenaria, e di osservare le bravure ingegneristiche nell’edificio dell’inizio 1900 e a vedere la reliquia più preziosa degli ungheresi.
- Assaggiare il Langos tipo pizza fritta (Langosom, in via Wesselenyi!)
- Fare la spesa al mercato coperto Vásárcsarnok tipo sotto il salon
- mangiare dei dolci in una pasticceria
- bere un fröccs o hosszúlépés in un ruin pub

Budapest – Quando andare
Ideale da Maggio a Settembre, e durante il periodo dei mercatini di Natale da metà Novembre a Dicembre. https://www.feiertagskalender.ch/index.php?geo=3435&jahr=2021&hl=it
Budapest – Come raggiungere
In Aereo
Nei tempi normali la capitale ungherese è a dir poco, ben collegata giornalmente dai principali aeroporti tramite Wizzair la compagnia low fare ungherese; o Ryanair, Easyjet, e con i collegamenti Air Dolomiti e Luft Hansa. In Italia le località meglio servite sono Bergamo Orio al Serio, Treviso, Bologna Forlì, Venezia Marco Polo, Roma. Alle solite rotte si aggiungono i collegamenti stagionali durante l’estate a Catania, Napoli, Brindisi. Ripeto: nei tempi normali.
In pullman
Se non trovassi voli, consulta il sito di Flixbus, che io avevo testato varie volte negli anni, e mi sono trovata bene. Padova – Budapest in 10 ore. https://shop.flixbus.it/ ALT! per non scrivere cavolate, ho simulato alcune prenotazioni, ed ho notato che a Lubiana bisogna cambiare pullman. oj oj ! spero che sia una soluzione temporanea, e serve solo per ottimizzare i veicoli.
In treno
Le ferrovie per il mio avviso sono scomode, occorre cambiare a Venezia e a Vienna, per ciò, io non le ho mail considerate. Volevo incollare un link utile ma non lo trovo neanche. 🙂
In auto
Nel 90% dei casi viaggio in auto da Padova a Budapest, visto che corro in autostrada dall’inizio alla fine, sembra lungo, ma in autostrada ce la si può fare. Devo fermarmi per una tappa tecnica prima di entrare in Slovenia, proprio a pochi metri prima del confine per acquistare la vignetta per la circolazione sulle autostrade. Le vignette sono per 7 giorni, 30 giorni, 1 anno. Fate 2 conti con calma prima di acquistare per non rischiare di restare scoperti al giorno di rientro. Ci sono parecchie stazioni di controllo, non conviene rischiare.
Aggiungo la nota oggi, 8 Ottobre 2021, di fresca esperienza della scorsa settimana: che allo stesso punto dove acquisto la vignetta per la Slovenia, trovo anche quella ungherese. Per la vignetta ungherese devi mostrare il libretto di circolazione per evitare errori della categoria. Mamma di mangiari! Bisogna essere precisi! 🙂
LINK vignette autostradali per la Slovenia
lo acquisti come preferisci, poi lo attacchi al finestrino e non perdi lo scontrino.
Anche qui alcuni dettagli: https://www.sicurauto.it/news/codice-della-strada/vignetta-slovenia-2021-costi-validita-e-multa/
LINK alle vignette autostradali per l’Ungheria
Ovviamente, le vignette autostradali oggi come oggi con l’evoluzione digitale si possono acquistare anche online, per ciò si viaggia senza stress:
https://www.hungary-vignette.eu/
Se preferisci alla vecchia maniera, allora per l’Ungheria trovi un punto vendita circa a 80km dopo il confine, o ancora prima di uscire dalla Slovenia, all’ultimo distributore di benzina. Dove ti conviene anche fare un bel pieno che costa meno che in Italia o in Ungheria ;). La vignetta ungherese non si attacca al vetro, ma si conserva nel cruscotto.
Budapest, Link al percorso autostradale da Padova
https://goo.gl/maps/bsqDb7XPA34WduM76
Dall’ikea di Padova all’Ikea di Budapest 🙂

Lingua, moneta, orari
In Ungheria si parla una lingua rara e curiosa la lingua ungherese – magyar nyelv. Ma non devi iscriverti ad un corso accelerato per poter comunicare con la gente del posto, perché l’Inglese, tedesco, Italiano sono abbastanza diffuse nelle grandi città. Durante le visite guidate ai monumenti spesso trovate le cuffie, audioguide, o guide vere che parlano l’italiano. Non piace se dite che l’ungherese è una lingua slava. Evitate. Meglio dire che è una lingua ugrofinnica – simile alla finlandese. per sapere di più:
https://www.treccani.it/enciclopedia/lingue-ugrofinniche_%28Enciclopedia-Italiana%29/

NON C’è L’EURO! Attenti, anche se l’Ungheria appartiene alla Comunità Europea dal 1 Maggio 2004, la moneta in circolazione ancora è il Fiorino Unghesere HUF.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fiorino_ungherese
Il cambio moneta
Oh quei vecchi tempi, quando i turisti si recavano dai personaggi di poca fiducia nella zona della Stazione Keleti per farsi cambiare le Lire in Fiorini! Quante fregature, quante prese in giro!
Ora fai come Karate Kid: tiri fuori dalla tasca la carta di credito, inserisci la carta di credito nel bancomat, rimetti nella tasca la carta di credito. Così prelevi Fiorini Ungheresi direttamente dal tuo conto senza alcun rischio.
Ho visto alcune macchine Cash Machine in circolazione che NON sono delle banche! Inoltre, applicano cambi assurdi, o ti obbligano ad un importo minimo alto da prelevare e tu non puoi cambiare l’importo. Appena puzza la situazione, lascia stare e cerchi un altro, come ad esempio di Erste Bank, OTP Bank, CIB bank, Budapest Bank insomma, all’ingresso di una banca riconoscibile.
Il cambio che naturalmente non è fisso ma varia giorno dopo giorno, oggi il 19 Luglio 2021 é: 1 € = 360 HUF
Per evitare fregature, voi dovete sempre considerare il cambio della banca nazionale: Magyar Nemzeti Bank, abbreviato MNB. Link qui di seguito:

In Ungheria le attività operano con orario continuato senza pausa pranzo. I supermercati spesso aprono alle 07h00 e chiudono non prima delle 20h00. Esistono degli ipermercati che sono aperti 24 ore al giorno e 7 giorni alla settimana. Se ti incuriosisce, prendi nota della catena TESCO. 🙂
Ciò che a me piace molto negli orari ungheresi, sono gli orari flessibili dei ristoranti: posso mangiare anche alle 11h00 o alle 15h00, come in alcuni casi anche alle 02h00 di notte.
Per quanto riguardano gli orari di apertura domenicali, li ci sono stati diversi cambiamenti, pro e contro negli anni scorsi. Delle volte il diritto al riposo dei lavoratori della domenica era talmente importante, che intere zone turistiche rimasero senza alcun supermercato o attività turistica per le domeniche di alta stagione. Per ciò nei periodi di festività cattoliche controllare le aperture domenicali.

Questo articolo può essere abbinato agli ulteriori itinerari ungheresi, come ad esempio:
https://destinazionesottozero.it/blog/ungheria-con-szeged-seghedino-self-drive/
Ricordati, che se hai domande, ti serve l’itinerario su misura, mi trovi su: hello@destinazionesottozero.it
Jó utazást!